LUCE AL PATRIMONIO STORICO DELLA RIVIERA DEL BRENTA


Guerilla Lighting Stra Villa Pisani 2015 photo © GioButtu

“Sogno la mia città” è il titolo dell’evento che racconterà con la luce le suggestioni evocate dal patrimonio storico e culturale della Riviera del Brenta, la via d’acqua che unisce Padova e Venezia, di elevato valore storico e paesaggistico per la presenza di numerose e splendide dimore che i nobili veneziani raggiungevano trasportati sul fiume dal battello “Burchiello”, trainato dalle rive da buoi o cavalli.
Un territorio meraviglioso, che rimanda a Tiepolo, Palladio, Scamozzi; alla bellezza di un paesaggio che rappresenta la magia del classicismo e della sintonia tra architettura, poesia e arte: questo sono le Ville che si affacciano sul Brenta come Villa Pisani, Villa Seriman, la Malcontenta o Foscari, Villa Bembo e altre.
Luce allora al patrimonio storico del Brenta, quella luce artificiale, strumento evocativo per eccellenza, che rende possibile con lievità vedere le cose e che concorre a definire l’identità dei luoghi che visitiamo e che il mondo ammira del nostro Paese.
Dal 23 settembre al 2 ottobre 2016, l’evento diventerà occasione di riscoperta di monumenti famosi, di scorci poco conosciuti nella città di Stra e quelli lungo il Naviglio del Brenta.
Promosso dalla Pro Loco “Pisani” di Stra e organizzato da Impresa Futura Eventi, patrocinato da APIL, il progetto di illuminazione, affidato al lighting designer Roberto Corradini, si articola come un vero e proprio percorso di installazioni luminose che inizierà a Stra per concludersi, evocando il tragitto degli antichi Patrizi Veneziani, nella laguna di Venezia. In questa prima edizione verranno illuminati temporaneamente gli esterni di Villa Pisani (Monumento nazionale), di Villa Foscarini Rossi, il monumento ai Caduti in via Doge Pisani, la torre piezometrica via Bramante/via Nazionale.

[cml_media_alt id='2785']Guerilla Lighting Stra Villa Pisani 21015 photo © GioButtu[/cml_media_alt]

L’aspetto ludico-educativo della luce verrà sviluppato attraverso una installazione realizzata dai bambini delle scuole elementari e medie e nel prossimo futuro, questa interessante iniziativa si svilupperà anche attraverso le opere sperimentali di studenti universitari, artisti e lighting designer professionisti italiani e stranieri.
Un programma di eventi collaterali in villa e nella città di Stra completerà l’offerta culturale e turistica del territorio. Tra questi, sabato 1 ottobre, presso l’Hotel Park Venezia, il corso Discovering Virtual Light primo workshop in Italia dedicato alla realizzazione di analisi e simulazioni virtuali foto-realistiche della luce.