L’intervento di Cariboni Group sulle passeggiate Shakespeare e Goethe
La storia di Riccione turistica e mondana prende avvio dall’espansione della spiaggia che alcuni volevano utilizzare come campi per risaie. Progetto avversato con successo da chi invece intendeva utilizzare l’arenile a scopo turistico. Siamo alla fine dell’Ottocento, nascono eleganti residenze e nel 1880 il conte Giacinto Soleri Martinelli, diede il via al progetto di Riccione Città giardino.
Nei primi decenni del secolo scorso Riccione, si affranca da Rimini e diventa comune autonomo, i turisti che non mancavano anche allora vedono arrivare passeggeri in idrovolante e al largo della costa ormeggiata la nave Aurora; oltre trentamila turisti e oltre un centinaio di alberghi e ville e villette stile Liberty immerse nel verde da soprannominarla la Perla Verde dell’Adriatico. Negli anni Cinquanta, Riccione, diventa una passerella mondana, diventa ambientazione di molti film, in viale Ceccarini tra ristoranti, caffè, villini e alberghi, i turisti incontrano divi dello spettacolo come Ugo Tognazzi, Vittorio De Sica, Sandra Milo, Dino Risi, e tanti altri come Tonino Guerra, il cui grande amico Fellini invece non si muoveva dalla sua amata Rimini. Qui il ventiquattrenne Calvino con lo splendido Il sentiero dei nidi di ragno vinse il Premio Riccione premiato da una giuria oggi impensabile per anagrafe e prestigio: Sibilla Aleramo presidente, Mario Luzi, Guido Piovene, Elio Vittorini e Cesare Zavattini. Una città che d’estate non dorme mai, o forse sì, la mattina, quando migliaia e migliaia di giovani dopo aver ballato tutta la notte nelle storiche e belle discoteche riprendono la strada di casa per andare a dormire.
Ora la città, gode di una nuova illuminazione, un intervento che è stato molto apprezzato dai cittadini e dagli operatori turistici, una sorpresa per i turisti in arrivo per le prossime vacanze.
Il progetto di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica di cui il Gruppo Cariboni è stato parte attiva per il Comune di Riccione, ha riguardato gli interventi di manutenzione straordinaria delle passeggiate Shakespeare e Goethe (lungo percorso tra piazzale Azzarita, piazza Giovanni XXIII, piazzale Neruda fino al famoso Marano con i locali sulla spiaggia, la musica dei migliori dj, la mondanità, il design; ma percorso anche abituale di molti riccionesi e turisti che praticano di giorno attività sportiva in bicicletta o a piedi), con la sostituzione dei corpi illuminanti dotati di lampada ai vapori di sodio ad alta pressione da 100W. I nuovi corpi illuminanti Brick, dotati di sorgente LED ad alta efficienza, sono stati installati sui pali esistenti mediante un tronchetto di accoppiamento in acciaio zincato e verniciato di colore nero, mentre il palo è stato riverniciato di colore bianco. Il risparmio energetico è calcolato in circa 19.000 kWh/anno, corrispondenti a circa 10 t di Co2 in meno all’anno immessi in atmosfera.
Un intervento significativo, atteso, per una città che sa rinnovarsi e illuminarsi per offrire ogni estate ai suoi tantissimi ospiti grandi occasioni per incontrarsi, ballare e divertirsi.
![[cml_media_alt id='2445']Lungomare, Riccione[/cml_media_alt]](https://www.luceweb.eu/wp-content/uploads/2016/05/riccione-1-1024x683.jpg)